Sintomi e malattia: illustri maestri di vita?

Sintomi e malattia

Sintomi e malattia sono parte integrante della vita, non c’è dubbio.

Fin da bambini siamo stati educati a viverla un po’ come fosse una disgrazia, una sfortuna: prima stavamo bene e poi all’improvviso stiamo male.
Crescendo abbiamo imparato che non è proprio così, ci sono i virus, i batteri e difetti congeniti, tanto per citarne alcuni.

Oggi è sempre più chiaro che altre cause delle malattie sono lo smog, i metalli pesanti, la cattiva alimentazione e uno stile di vita sedentario; insomma a quelle che possiamo chiamare cause naturali si sono aggiunte le cause “artificiali” create da noi stessi.

Ma troppo poco si sa invece del ruolo della malattia nel funzionamento del nostro organismo e degli studi compiuti nel tempo al fine di comprendere se siano solo un danno o possano avere un compito rieducativo.

Nel libro Medicina Analogica, l’autrice Milena Simeoni approccia a questo tema con una visione che va oltre alla ben nota Psicosomatica. Infatti apre lo sguardo verso una visione analogica che pone al centro la relazione tra le funzioni degli apparati e le malattie che li debilitano.

 

Acquista il libro

 

Il libro è adatto a tutti pur mantenendo un alto profilo informativo.
Rappresenta una mappa che aiuta il lettore a comprendere il significato dei propri sintomi e a identificare i comportamenti rieducativi al fine di sfruttare al massimo il potere di auto guarigione insito in ognuno di noi.

“Come il corpo rimargina le proprie ferite così può produrre altri tipi di  ben più grandi di guarigione a condizione che sia messo nelle giuste condizioni”

 

A differenza della comune Medicina Psicosomatica, che valuta l’aspetto psico-emotivo di talune patologie, la Medicina Analogica, studiando la fisiologia corporea, identifica i meccanismi comportamentali da riequilibrare per migliorare e potenziare ogni specifica funzione fisiologica.
La fisiologia è una guida capace di suggerire ad ogni uomo quale sia il comportamento pro-salute e quale pro-malattia.

La salute in 4 punti secondo la Medicina Analogica.

  1. SINTOMO. Il campanello d’allarme. Il sistema di sicurezza dell’organismo per segnalare dinamiche disarmoniche. Se accolto e ascoltato conduce alla salute. Se invece viene ignorato può degenerare nella malattia.
  2. MALATTIA. È lo strumento in grado di mettere in luce problemi esistenziali irrisolti. Un’alleata invece che una nemica.
  3. INTERPRETAZIONE. Se sintomo e/o malattia vengono compresi essi conducono verso un riequilibrio indicando i giusti comportamenti rieducativi da mettere in atto.

 

Ogni corpo reagisce in modo differente al medesimo stimolo e ogni tessuto comunica il proprio disagio con il suo specifico linguaggio.
Uomini diversi esprimono il medesimo disagio in modo diverso.

Nel libro Medicina Analogica troverai informazioni straordinariamente utili in merito a sintomi come:

  • Stitichezza
  • Problemi circolatori
  • Congiuntivite
  • Dernatite
  • Diabete
  • Problemi digestivi
  • Raffreddore
  • Allergie
  • … e molto altro ancora.

Acquista il libro

 

_________________________________________________________________

Milena Simeoni. Naturopata e Riflessologa, dal 1999 è direttrice didattica della Scuola di Naturopatia LUMEN, della quale è fondatrice. Già responsabile, per la sede di Piacenza, del progetto DIANA 5 (Studio di Prevenzione delle Recidive del Tumore al Seno attraverso l’Alimentazione e lo stile di vita) condotto dal Prof. Franco Berrino della Fondazione IRCCS (Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano).

Nel 2019 idea il progetto europeo SALUS che coinvolge molte organizzazione di diversi paesi con lo scopo di creare un network che ha come scopo lo studio e la diffusione di sani stili di vita a garanzia della salute dell’uomo e del pianeta. Scopri le prossime conferenze ›

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *