Medicina Analogica, cos’è e a cosa serve.
Il testo, unico nel suo genere, propone l’innovativa idea che i meccanismi fisiologici siano un modello-guida per un sano comportamento. Il manuale spiega in cosa consiste la medicina analogica. I concetti che ne sono a fondamento e il suo utilizzo per la salute dell’uomo.
L’interpretazione psicosomatica dei sintomi del corpo è ormai entrata a far parte del lessico comune. Molti di noi siamo portati ad affermare che stiamo somatizzando un problema. Portiamo al livello del soma la risposta che la nostra mente e i nostri meccanismi comportamentali innescano di fronte ad una situazione che ci mette in difficoltà o ci crea tensione e stress.
Ecco allora il mal di schiena in situazioni di accumulo di responsabilità, o dolori articolari nei momenti di cambiamento, mal di testa quando abbiamo mosso troppo i pensieri e troppo poco le gambe.
A differenza della comune Medicina Psicosomatica, che valuta l’aspetto psico-emotivo di talune patologie, la Medicina Analogica studia la fisiologia corporea. Identifica i meccanismi comportamentali da riequilibrare per migliorare e potenziare ogni specifica funzione organica.
Una visione che apre prospettive inedite: la fisiologia diventa guida capace di suggerire a ogni uomo quale sia il comportamento pro-salute e quale, al contrario, sia pro-malattia.
Il tutto in un’opera semplice e chiara, indispensabile per il naturopata professionista e per chi si affaccia per la prima volta al vasto mondo della salute Olistica.
Il libro è diviso in quattro sezioni:
1) introduzione al pensiero analogico;
2) tabelle che sintetizzano le analogie comportamentali dei diversi sistemi fisiologici;
3) lettura analogica di vari sintomi;
4) tabelle che sintetizzano le analogie comportamentali di alcune tra le patologie più note.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.