Le ricette contenute nel libro In Cucina con Zia Flo – Libro di ricette vegan per bambini, dedicate alle colazioni e alle merende, sono frutto della conoscenza ed esperienza di LUMEN in oltre 25 anni di attività.
Il cibo come esperienza di relazione con la vita
Il modo di accogliere il cibo è strettamente legato alla capacità del bambino di accogliere la vita. I suoi rifiuti e le sue preferenze parlano del suo modo di vivere le esperienze. Spesso dietro ad un rifiuto, più o meno acceso, di un cibo (addirittura un’intolleranza) si cela un messaggio sottile, che parla del bambino e del momento specifico che sta vivendo.
La moderna ricerca scientifica ci conferma costantemente come lo stile di vita possa determinare l’insorgenza di numerose malattie croniche. Ogni adulto (genitore, insegnante, nonno o altro) può, anzi deve, contribuire all’instaurarsi di abitudini virtuose nelle future generazioni troppo spesso penalizzate da interessi commerciali che distorcono le informazioni per guadagno e interessi di parte.
L’obiettivo di questo libro di cucina è imparare giocando: l’arte culinaria affascina i bambini, che assistono prima e partecipano più a una magia in atto. Gli ingredienti magicamente si trasformano, si mischiano e diventano saporite colori che associamo a momenti familiari, ad emozioni e situazioni.
Questo libro vuole anche essere uno strumento di crescita: l’obiettivo non è solo quello di eseguire ricette salutari per preparare merende deliziose, ma anche quello di aiutare, attraverso questa pratica divertente, a gestire emozioni, a collaborare, a essere felici e a coltivare con cura il terreno della nostra parte profonda.
Ecco quindi un manuale per genitori attenti, consapevoli che l’alimentazione sana è un tassello fondamentale per costruire la salute dell’intera famiglia; al contempo un libro che contiene tante informazioni preziose per bambini desiderosi di cimentarsi in cucina e diventare protagonisti delle proprie scelte alimentari.
Sono pochi gli ingredienti che utilizzo per impastare, oltre alla farina e la pasta madre bisogna essere attenti alla scelta dell’acqua, del sale. Inoltre, nel mio buonissimo pane utilizzo un ingrediente indispensabile: l’amore. Toccare e manipolare un impasto che poi diverrà Pane è nutrimento per il corpo e soprattutto per l’anima. . Vincenzo Soreca
Introduzione di Mario Berveglieri, Medico Pediatra, specialista in scienza dell’alimentazione e in nutrizione vegetariana
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.