Pulsologia antica, lo studio del polso secondo Galeno e Avicenna nella Medicina Tradizionale Europea e Mediterranea
L’analisi dello stato di salute e della costituzione attraverso l’osservazione del polso.
Il famoso medico di Pergamo e il suo successore persiano si servivano quotidianamente di tale metodo di analisi per indagare lo stato di salute dei loro assistiti.
Grande e stupefacente era la loro capacità di utilizzare tocco e ascolto per identificare la natura dello squilibrio umorale, indipendentemente dalla natura dello scompenso (alimentare, motorio, emotivo, psichico o spirituale).
Le approfondite informazioni ivi raccolte, in passato, avevano lo scopo di fornire strumenti pratici ai loro discenti e, a distanza di 2000 anni, divengono per noi validi spunti di approfondimento nello studio delle qualità, degli elementi e degli umori.
La collana Medicina Tradizionale Europea e Mediterranea si amplia con la traduzione italiana del De Pulsibus ad Tyrones di Galeno e della sezione del Canone di Avicenna dedicata alla pulsologia, un metodo valutativo analogico che consentiva di valutare l’insieme dell’individuo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.